
Durante le Product Challenges, confrontiamo un leader di mercato con un challenger, esaminando le loro Customer Journey. Questa analisi è fondamentale per valutare l'esperienza utente offerta e individuare momenti di criticità e successo. Attraverso questo processo, speriamo di offrire spunti preziosi per tutte le persone coinvolte.
Soldo è un’impresa specializzata nella gestione delle spese aziendali. Offre principalmente carte prepagate per le aziende, strumenti per il controllo delle spese, la creazione di budget e l'analisi delle transazioni.
Revolut Business offre una gamma di servizi finanziari aziendali, tra cui la gestione delle spese, ma è parte di un ecosistema più ampio che include anche conti personali, conti multi-valuta, carte di pagamento aziendali, pagamenti internazionali e altro ancora.
Nell’analizzare la Customer Journey connessa all’utilizzo di un servizio di questo tipo, ci concentriamo sui momenti a più alto potenziale, quelle fasi critiche in cui una cattiva esperienza potrebbe creare un impatto particolarmente negativo sul business che si prefiggono di aiutare.
Per questo abbiamo scelto il contesto di una trasferta aziendale, con pausa pranzo e caricamento delle ricevute.
Ogni Product Challenge prevede uno user test dei prodotti digitali con 5 persone, con interviste di approfondimento, Expert Review e Valutazioni Euristiche, sulle Journey di riferimento. Le valutazioni quindi sono la triangolazione delle evidenze emerse unite alle considerazioni fatte dalle persone di Dynamo.
Fornisce una soluzione end-to-end per la supervisione e il controllo delle transazioni finanziarie. Un modo rapido e diretto per offrire possibilità di pagamento a progetti o dipendenti nel momento esatto in cui ne hanno bisogno.
Revolut Business è una soluzione all-in-one per gestire le finanze aziendali, offrendo conti multivaluta, carte aziendali integrate con il controllo delle spese e opzioni per accettare pagamenti online.
Il challenger Revolut Business ha offerto un miglior sistema di prevenzione degli errori da parte del dipendente. La quantità di servizi aggiuntivi per le aziende si è dimostrato in grado di soddisfare esigenze diversificate.
Una volta effettuato il pagamento, l’app notifica al dipendente la necessità di inserire la ricevuta, prevenendo possibili dimenticanze.
La presenza di un sistema di cambio valuta automatico consente di effettuare gli acquisti internazionali con la moneta più conveniente.
La presenza di API aperte consente all’azienda di integrare i report di Revolut con i propri sistemi gestionali, per una completa automatizzazione del controllo delle spese. L’integrazione è facilitata dal team di supporto Revolut.
Quanto è in grado di mostrare e anticipare gli step futuri della journey?
Quanto è in grado di reagire e adattarsi ai cambi improvvisi di contesto?
Quanto le informazioni ottenute sono corrette e verificabili?
Quanto è in grado di mostrare e anticipare gli step futuri della journey?
Quanto è in grado di reagire e adattarsi ai cambi improvvisi di contesto?
Quanto le informazioni ottenute sono corrette e verificabili?
Abbiamo provato ad esaminare uno scenario in cui un dipendente o una dipendente in viaggio di lavoro possono pagare il pranzo con la carta dell’aziendale.
Revolut Business si è dimostrata più efficace nella prevenzione degli errori, con puntuali reminder all’utente riguardo all’inserimento della ricevuta d’acquisto in app, rinforzato anche da procedura guidata tramite mail.
Il prodotto fintech britannico primeggia anche per gerarchia visiva, con evidente impatto sulla reperibilità delle informazioni.
Entrambi i contender dispongono di una forte granularità di permessi, autorizzazioni e notifiche configurabili.
Soldo, forte della maggiore specializzazione sul contesto italiano, garantisce l’integrazione con i più diffusi software di contabilità, incluso Zucchetti. Il gap è colmato da Revolut Business con le sue API aperte.
A fare la differenza è l’ampiezza dei servizi di Revolut Business, tra cui la possibilità di effettuare bonifici (P2P, SEPA, SWIFT), il cambio valuta e le opzioni disponibili per la ricezione di pagamenti: tramite gateway, pay by link e QR code. Tutti questi fattori concorrono a determinare la maggiore adattabilità alle dimensioni e alle tipologie di business delle aziende clienti.
Il prodotto è in grado di riconoscere la categoria di spesa cui fa riferimento l’acquisto.
Il prodotto è in grado di supportare l’utente nell’inserimento della fattura.
L’utente è in grado di richiedere fondi aggiuntivi nel caso debba affrontare spese impreviste.
Nonostante la maggiore versatilità dimostrata da Revolut Business rispetto a Soldo, abbiamo individuato alcune aree di miglioramento, considerando il tipo di utenza che abbiamo coinvolto: dipendenti di aziende private che si spostano per ragioni professionali.
Con Revolut Business si scatta una semplice foto della fattura, col rischio che alcuni dati risultino poco leggibili. Una soluzione la forniscono le app di scanner, che sfruttano la fotocamera e l'OCR per correggere la prospettiva, regolare i contrasti ed estrarre il testo dai documenti fisici, rendendo così possibile la creazione di versioni digitali dei documenti cartacei.
In Revolut Business è possibile contattare gli admin della propria carta per chiederne un’altra, non chiedere l’aggiunta di fondi a quella già disponibile. Sarebbe utile l’aggiunta di una CTA che rimandi ad un form nel quale inserire importo richiesto e giustificativo per ricaricare la stessa carta.
Revolut Business offre all’azienda un consulente di lingua italiana ma, in caso di problemi in app, l’assistenza è disponibile solo tramite chat (non email) e solo in inglese. Gli utenti segnalano talvolta il ricorso, da parte degli operatori, al traduttore automatico per venirne a capo.
Product Benchmark, Co-creation session
Expert Review, Heuristic Evaluation, User interview, Desk Research, Social Media Audit
Product Benchmark, Co-creation session
Scalare il business attraverso digitalizzazione e semplificazione dei processi.